Descrizione
Il GAL Pesca e Acquacoltura della Toscana, nel quadro delle sue attività di animazione territoriale che stanno interessando tutta la costa toscana, ha presentato al Comune di Castiglione della Pescaia i bandi del Fondo FEAMPA 2021–2027 a valere sulle azioni 1D / 2D “Investimenti in infrastrutture fisiche nei porti pescherecci per lo stoccaggio dei rifiuti marini provenienti dalle attività di pesca e maricoltura” e “Messa in rete e governance delle infrastrutture per lo stoccaggio dei rifiuti marini dei porti pescherecci della Toscana”, e 4D “Economia circolare, gestione del corpo idrico e delle risorse degli ecosistemi di transizione”, pubblicati sul Burt n. 248 parte III del 15 Ottobre 2025.
Si tratta di contributi a fondo perduto per sostenere interventi ambientali e di innovazione nei porti e negli ecosistemi acquatici che mirano a promuovere un’economia blu sostenibile, migliorare la gestione dei rifiuti marini con la realizzazione di strutture per la raccolta degli scarti e favorire la tutela della biodiversità grazie alla collaborazione nella gestione del sistema a livello regionale.
«Siamo grati al GALPA Toscana per averci scelto come comune per fare attività di animazione per i nuovi bandi in uscita - dichiara la sindaca Elena Nappi -. Essere punto di partenza per nuove possibilità progettuali, soprattutto quando si parla di tutela del mare, sostegno alle attività produttive della pesca e dell’acquacoltura e gestione dei rifiuti marini, non può che essere per Castiglione della Pescaia motivo di orgoglio e di stimolo per incrementare l’impegno che da anni la mia amministrazione mette in questi settori. Anche in qualità di delegata Anci alle politiche del mare e referente del tavolo Ambiente del G20Spiagge, sono fortemente motivata a trovare soluzioni a criticità e problematiche che oggi devono obbligatoriamente essere affrontate per migliorare la qualità dei servizi che eroghiamo e dei luoghi in cui viviamo promuovendo un’economia blu sempre più sostenibile».
COMUNICATO STAMPA 12.11.2025
Sono risorse importanti messe a disposizione di armatori di imbarcazioni da pesca professionale marittima, imprese di pesca, amministrazioni pubbliche e associazioni di categoria della pesca, che potranno presentare domanda, singolarmente o in partenariato, per progetti da svolgere nel territorio di competenza del GALPA Toscana, che dovranno essere completati entro 18 mesi dalla concessione del contributo.
«Esprimo soddisfazione – afferma Marcello Giuntini Presidente del GALPA Toscana - per il lavoro che il Comitato Direttivo del Galpa ha svolto in questi mesi e che ha permesso di stanziare oltre 420 mila euro che andranno su misure ambientali, di cui circa 160 mila consentendo di migliorare la raccolta e lo stoccaggio di rifiuti provenienti dal mare e dalla pesca cercando di creare una rete tra porti toscani per la gestione integrata di questi rifiuti, sviluppare la sostenibilità ambientale dei porti, realizzare campagne informative per la prevenzione dei rifiuti marini; altri 260 mila euro saranno a disposizione per studi e interventi per il recupero e la tutela di fiumi, lagune e acque di transizione, miglioramento della funzionalità degli ecosistemi acquatici, investimenti tecnologici e progetti pilota su monitoraggio ambientale e biodiversità, interventi di economia circolare nella pesca acquacoltura».
A cura di
Contenuti correlati
- Al via i lavori di escavo dell'imboccatura del porto di Castiglione della Pescaia
- G20Spiagge: dal convegno nazionale “Ambiente, clima e futuro delle coste” a Castiglione della Pescaia un appello per un nuovo modello di gestione ambientale
- Pronto l'Olio di Castiglione 2025. Si potrà assaggiare durante i prossimi eventi di promozione turistica
- G20Spiagge: a Castiglione della Pescaia il convegno nazionale su “Ambiente, clima e futuro delle coste”
- Avviso d’asta pubblica per la vendita di immobili di proprietà comunale
- Consiglio comunale a Castiglione della Pescaia: approvate varianti urbanistiche, una modifica al regolamento PEEP e il bilancio dell'Azienda partecipata Castiglione 2014
- G20 Spiagge: un secco no alla modifica della tassa di soggiorno proposta dal Governo
- No al prolungamento del fermo pesca. Il Comune di Castiglione della Pescaia prende posizione: "Misura inadeguata per tutto l'indotto produttivo del settore"
- "Puliamo il mondo": studenti di Castiglione della Pescaia in azione con i volontari di Legambiente
Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2025, 19:09